![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Si ringraziano:
|
CARTELLA STAMPA "SMETTI&VINCI 2002"
vedi anche:
comunicato n.1/2002
| centri di aiuto | - SMETTI & VINCI Si svolgerà dal 2 al 29 Maggio 2002 la 5° edizione del concorso internazionale per smettere di fumare Quit and Win, "Smetti & Vinci" nel nostro paese, che vi parteciperà per la terza volta. Smetti & Vinci è il più esteso intervento internazionale per la disassuefazione dal fumo di tabacco: promosso dal KTL (Istituto Nazionale per la Sanità Pubblica Finlandese) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Q&W è una campagna internazionale che utilizza il meccanismo del concorso a premi con un regolamento unico internazionale. Tra i fumatori che si impegnano a smettere di fumare in un giorno stabilito, 2 maggio e restare astinenti per almeno 4 settimane, vengono sorteggiati dei premi: un premio internazionale in denaro (10.000 dollari), premi nazionali (denaro, viaggi ecc.). Il regolamento internazionale prevede che un campione di almeno 1000 partecipanti venga contattato dopo un anno dal concorso per verificare l’efficacia e l’impatto in termini di sanità pubblica. Smetti & Vinci in Italia Dopo le prime edizioni internazionali del 1994 (13 paesi e 60.000 fumatori partecipanti) e del 1996 (25 paesi e 70.000 fumatori partecipanti) alle quali l’Italia non prese parte, alla terza edizione del maggio 1998 (48 paesi e 200.000 fumatori iscritti) partecipò per la prima volta anche l’Italia, limitatamente ai residenti nel Veneto. Questa prima esperienza fu molto positiva, sia in termini di partecipazione (2462 fumatori partecipanti pari allo 0,28% degli 874.000 stimati nel Veneto) sia in termini di efficacia. Ad un anno dal concorso infatti, il 30% degli intervistati telefonicamente dichiarò di non aver più fumato, un altro 7% di essere astinente al momento dell’intervista pur avendo fumato nel corso dell'anno, il 31% rispose di aver comunque ridotto il numero di sigarette mentre solo il restante 32% riferì di fumare come prima del concorso. Risultati A livello internazionale Q&W fu un vero successo: 420.000 fumatori partecipanti in 71 paesi. Nella seguente tabella sono riassunte le percentuali di adesione per area dei 5938 fumatori italiani: Smetti & Vinci 2000: partecipanti e % di adesione per area. Area Pop. Fumatori n° % Bolzano 459.687 84.000 1264 1,50 Trieste 248.998 51.712 301 0,58 Gorizia 137.909 28.641 127 0,44 Ravenna 350.223 82.288 233 0,28 Bergamo 956.181 228.030 390 0,17 Pordenone 278.379 57.814 87 0,15 Pavia 496.409 118.384 151 0,13 Brindisi 413.243 80.731 87 0,11 Abruzzo 1.277.330 272.020 289 0,11 Veneto 4.487.560 898.000 1021 0,11 Toscana 3.528.563 812.000 566 0,07 Piemonte 4.299.912 949.765 667 0,07 Resto d’Italia 595 Totale 15.068.561 3.316.971 5938 Identikit dei partecipanti italiani Il 60% dei partecipanti è di sesso maschile; si tratta soprattutto di giovani fumatori (le due classi d’età maggiormente rappresentate sono quelle tra i 25 e 44 anni sia nei maschi che nelle femmine). Fumano mediamente da 18 anni e in 1 caso su 5 si tratta del primo tentativo serio per smettere (ma 1 su 4 ha già oltre 3 tentativi alle spalle) con uguale distribuzione del numero di tentativi di smettere tra i due sessi (dato confermato rispetto ai partecipanti del 1998). La media giornaliera di sigarette fumate era di circa un pacchetto (media 18 sigarette nelle femmine, 21 nei maschi) con una elevata presenza di forti fumatrici tra le femmine (oltre il 60% delle fumatrici fumava più di 1 pacchetto al dì). Risultati del Follow-up annuale Ad un anno dal concorso, come previsto dal regolamento internazionale per la verifica d'efficacia, è stato intervistato telefonicamente un campione random di 1000 dei 5938 fumatori partecipanti: venne utilizzato una intervista telefonica standardizzata composta da 16 domande. Riportiamo di seguito alcuni dei risultati più significativi:
Si tratta di percentuali estremamente elevate che hanno sorpreso gli stessi organizzatori: già nella precedente edizione il 30,3% di astinenti risultò essere il migliore tra tutte le nazioni che portarono a termine il follow-up (tra i paesi europei anche Spagna e Svizzera riportarono valori superiori al 25%). Stimiamo che grazie al concorso 2000 abbiano smesso di fumare oltre 2600 fumatori (considerando che solo il 44,2% dichiara di non aver fumato per l’intero anno). Un’osservazione importante che i colleghi finlandesi sottolineano nel report della edizione 1998 è che Q&W non è efficace solo tra i "fumatori leggeri" (vedi anche la tabella che riporta le percentuali di sigarette fumate dai partecipanti) e non impatta solo sugli "easy quitters": il tasso di astinenza è risultato analogo o addirittura più alto tra i "forti" fumatori che tra i "leggeri" in quasi tutti i paesi (compresa l’Italia). E’ ovvio che il concorso coinvolge fumatori estremamente motivati (il 63,7% del campione italiano riportava una motivazione elevato, molto elevata o elevatissima) e ciò rende conto delle elevate percentuali di successo riscontrate non solo in Italia ma anche in tutti gli altri paesi partecipanti. A livello mondiale il KTL ha stimato che grazie a Quit and Win 2000 abbiano smesso tra 60.000 e 100.000 fumatori. Informazioni
per fumatori e operatori
|